irregolari di quanto qui accennato:
(21) a. Se vieni alla festa, ti divertirai un sacco.
b. Se venivi alla festa, ti divertivi un sacco.
In vari usi dialettali sono piщ diffusi sistemi «simmetrici», con
congiuntivo in protasi ed apodosi oppure condizionale in protasi ed
apodosi. Questi usi, decisamente substandard, sono ritenuti concordemente
inaccettabili, e tuttavia appaiono frequentemente sia in varietа regionali
sia anche come lapsus. Alcuni ess. sono:
(22) «Se io fossi uomo ci andassi ogni sera» (D. Dolci, Conversazioni,
Torino, 1962, p. 290)
(23) «Io sono sicuro che se farei il boia riuscirei bene» (lo speriamo che
me
la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani, a cura di M. D'Otta, Milano,
Mondadori, 1990, p. 41)
L'uso del congiuntivo nell'apodosi и caratteristica di certo parlato
spontaneo meridionale.
L'uso del condizionale anche nella protasi, come in (23), и molto comune
nel linguaggio infantile in tutta Italia.
Non sembra possibile, invece, la combinazione con condizionale nella
protasi e congiuntivo nell'apodosi.
c)Il sistema dell'italiano standard
Nell'italiano standard и possibile trovare diverse combinazioni di Tempi
verbali dell'indicativo in protasi ed apodosi; sono possibili, per esempio,
presente piщ presente, come in (24a), e presente piщ futuro semplice, come
in (24b):
(24) a. Se piove, esco con l'ombrello.
b. Se (domani) piove, uscirт con l'ombrello.
Non c'и una corrispondenza obbligatoria fra Tempo verbale e tempo
cronologico: in (24a) ad esempio il presente non и necessariamente
«deittico», anzi и piщ facilmente interpretabile come presente
«atemporale», e in (24b) и orientato, anche grazie alla presenza di domani
nella protasi e di un tempo futuro nell'apodosi, verso il futuro.
Sono poi possibili combinazioni di futuro semplice piщ futuro semplice
come, in (25a), perfetto composto piщ presente, come in (25b), perfetto
composto piщ futuro semplice, come in (25c), e perfetto composto piщ
perfetto composto, come in (25d):
(25) a. Se domani ci sarа bel tempo, andremo a sciare.
b. Se hai comprato il giornale, possiamo vedere che film ci sono stasera.
c. Se ti sei ricordato di portare la carbonella, forse riusciremo a
preparare la grigliata.
d. La settimana scorsa ho telefonato a Giorgio, ma non sono riuscito a
trovarlo in casa: se и andato in vacanza, ha finalmente potuto riposarsi.
In (25d) il contesto linguistico precedente il costrutto condizionale ne
permette una lettura piщ naturalmente ipotetica: «Non so se Giorgio и
andato in vacanza: lo ipotizzo solamente sulla base della sua mancata
risposta al telefono; nel caso ci sia andato, starа godendosi il suo
meritato riposo». Di solito invece i costrutti condizionali con i tempi
passati dell'indicativo sono piщ facilmente interpretati come causali, cioи
«fattuali», piuttosto che ipotetici, come si vede dalla parafrasi (26b) di
(26a):
(26) a. Se hai sostenuto quella posizione, hai avuto torto.
b. Siccome hai sostenuto quella posizione, hai avuto torto.
Esistono costrutti condizionali con l'imperfetto in protasi ed apodosi, da
non confondere con quelli formalmente identici ma appartenenti o alla
variante colloquiale del sistema standard (v. la frase (18b)) o al sistema
«substandard» (v. la frase (21b) ; in questi costrutti il se assume un
valore parafrasabile con ogni volta che:
(27) In quel periodo se riuscivamo ad alzarci abbastanza presto correvamo
subito a guardare l'alba, e poi nella stalla per bere il latte appena
munto.
Non sono possibili costrutti condizionali con il perfetto semplice in
protasi ed apodosi , come si vede dall'inaccettabilitа di (28):
(28) Se prenotammo in tempo, assistemmo alla prima di Falstaff.
Oltre all'indicativo l'italiano standard prevede nei periodi ipotetici
combinazioni di congiuntivo piщ condizionale; si trovano usualmente il
congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale semplice
nell'apodosi, come in (29a-b), o il congiuntivo piuccheperfetto nella
protasi e il condizionale composto nell'apodosi, come in (29c):
(29) a. Se piovesse molto forte, uscirei con l'ombrello.
b. Se fossi un marziano, avrei le orecchie verdi.
c. Se non foste arrivati in ritardo, non avreste perso il treno.
Sono perт anche possibili costrutti che presentino il congiuntivo
piuccheperfetto nella protasi e il condizionale semplice nell'apodosi, come
in (30a): in questo modo viene segnalata la «distanza» cronologica tra i
contenuti espressi dalle due proposizioni; inoltre sono possibili costrutti
con il congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale composto
nell'apodosi, come in (30b):
(30) a. Se quell'edificio fosse stato venduto, nell'archivio del catasto
ce ne sarebbe traccia, b. Se Enrico fosse a casa, avrebbe risposto al
telefono.
Utilizzando l'opposizione tra la concordanza all'indicativo e quella al
congiuntivo-condizionale all'interno di un periodo ipotetico un parlante
indica diversi gradi di «probabilitа» per i contenuti proposizionali di
protasi ed apodosi:
— l'uso dell'indicativo segnala la «possibile veritа» dei contenuti;
— l'uso del congiuntivo-condizionale ne segnala la «possibile falsitа».
L'opposizione и illustrata attraverso il confronto tra due costrutti le cui
proposizioni componenti esprimano gli stessi contenuti:
(31) a. Se nevica prima di domenica, andiamo a sciare a Cortina.
b. Se nevicasse prima di domenica, andremmo a sciare a Cortina.
In (3 la) il progetto viene presentato come molto piщ probabile rispetto a
(31b): nel primo caso viene configurata la possibilitа che nevichi, con la
conseguente vacanza sugli sci, mentre nel secondo caso viene configurata la
possibilitа che non nevichi, con la conseguente rinuncia alla vacanza sugli
sci.
Questa differenza si evidenzia con una prova di compatibilita semantica.
Aggiungendo ad un periodo ipotetico all'indicativo una frase da cui si
possa inferire la «sicura falsitа» del contenuto proposizionale della
protasi, si ottiene una sequenza semanticamente anomala, perchй la
«possibile veritа» segnalata dall'indicativo si scontra con un contenuto
«sicuramente falso»:
(32) Se Gianni и in macchina ci puт dare un passaggio, ma oggi Gianni и
venuto in autobus.
Allo stesso modo, aggiungendo ad un periodo ipotetico al congiuntivo-
condizionale una frase da cui si inferisca la «sicura veritа» del contenuto
proposizionale della protasi si ottiene di nuovo una sequenza
semanticamente anomala, perchй la «possibile falsitа» segnalata dal
congiuntivo-condizionale si scontra con un contenuto «sicuramente vero»;
(33) a. Se Gianni fosse in macchina potrebbe darci un passaggio, ma
Gianni и (sempre) in macchina.
b. Se Gianni fosse stato in macchina avrebbe potuto darci un passaggio, ma
Gianni era in macchina.
d) I costrutti 'controfattuali'
Alcuni periodi ipotetici al congiuntivo-condizionale non sembrano
comunicare la «possibile falsitа» dei contenuti proposizionali di protasi
ed apodosi, quanto piuttosto la loro «sicura falsitа»: sono i costrutti
tradizionalmente chiamati «controfattuali» o «periodi ipotetici
dell'irrealtа». Questi casi, comunque, non costituiscono un tipo a parte.
Come vedremo subito, i costrutti con congiuntivo imperfetto e condizionale
semplice sono interpretati come controfattuali solo quando all'indicazione
morfosintattica di «possibile falsitа» si aggiungono altre indicazioni di
falsitа, provenienti in genere dal confronto fra contenuto proposizionale
espresso e contesto extralinguistico; quanto ai costrutti con congiuntivo
piuccheperfetto e / o condizionale composto, essi sono sempre interpretati
come controfattuali, a meno
che dal contesto linguistico emergano indicazioni del contrario, ovvero
segnalazioni di «non-falsitа» (come si vedrа in (36), (37) e (38b)).
La controfattualitа non и quindi un significato rigidamente connesso ad una
determinata concordanza di modi e Tempi verbali, ma un effetto semantico
complesso, che deriva dall'interazione della morfosintassi (congiuntivo
imperfetto piщ condizionale semplice o congiuntivo piuccheperfetto e / o
condizionale composto) con il contenuto proposizionale di protasi ed
apodosi e con il contesto linguistico ed extralinguistico.
La combinazione «congiuntivo imperfetto nella protasi + condizionale
semplice nell'apodosi» sembra neutralizzare l'opposizione tra «mera
ipoteticitа» e «controfattualitа», poichй puт esprimere sia l'uno sia
l'altro valore semantico; essa и utilizzabile per esempio anche in (34a),
che presenta solo un'ipotesi, e non due contenuti proposizionali «falsi»:
(34) a. Se piovesse molto forte, uscirei con l'ombrello. (= 29a)
b. Se fossi un marziano, avrei le orecchie verdi. (= 29b)
Un costrutto come (34a) puт essere enunciato con tono polemico, da un
parlante che sta uscendo «senza» ombrello in una giornata appena
piovigginosa: in questo caso si otterrebbe una interpretazione
«controfattuale», come, all'incirca, «non piove molto forte, e (perciт) sto
uscendo senza ombrello».
La controfattualitа compare dunque quando all'indicazione di «possibile
falsitа» fornita dalla concordanza si aggiunge una indicazione di «sicura
falsitа» derivata dal confronto tra il contenuto proposizionale espresso
dal costrutto ed il contesto extralinguistico: per (34b) il parlante
patentemente non и un marziano, e non ha le orecchie verdi; per
l'interpretazione controfattuale di (34a), al momento dell'enunciazione sta
piovendo poco, ed il parlante sta uscendo senza ombrello.
Ora, nelle frasi (35) la comparsa del congiuntivo piuccheperfetto nella
protasi e/o del condizionale composto nell'apodosi sembra segnalare la
falsitа dei contenuti proposizionali espressi dal costrutto, e quindi la
controfattualitа:
(35) a. Se quell'edificio fosse stato venduto, nell'archivio del catasto
ce ne sarebbe traccia. (= 30a)
b. Se Enrico fosse a casa, avrebbe risposto al telefono. (= 30b)
Страницы: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18